Percorso Formativo Completo

Un viaggio strutturato attraverso la progettazione di meccaniche per giochi mobile, dalla teoria all'implementazione pratica

Moduli di Apprendimento

Il nostro programma si articola in tre moduli progressivi, ciascuno progettato per costruire competenze specifiche mentre si integra con le conoscenze precedenti. Ogni modulo combina teoria, pratica e valutazione continua.

01

Fondamenti Teorici

Questo modulo introduce i principi base della progettazione di giochi mobile. Esploriamo la psicologia del giocatore, i pattern di engagement e le meccaniche fondamentali che guidano l'esperienza utente.

  • Analisi dei comportamenti di gioco
  • Teoria delle ricompense progressive
  • Meccaniche di retention basilari
  • Principi di user experience mobile
02

Progettazione Avanzata

Approfondiamo le tecniche avanzate di game design, concentrandoci su sistemi complessi, bilanciamento delle meccaniche e creazione di esperienze coinvolgenti a lungo termine.

  • Sistemi di progressione complessi
  • Monetizzazione etica
  • Bilanciamento delle difficoltà
  • Meccaniche sociali e competitive
03

Implementazione Pratica

Il modulo finale si concentra sull'applicazione pratica delle competenze acquisite. Gli studenti lavorano su progetti reali, testano le proprie idee e apprendono come validare le meccaniche progettate.

  • Prototipazione rapida
  • Testing e iterazione
  • Analytics e metriche
  • Presentazione dei progetti

Progressione delle Competenze

Il percorso formativo segue una progressione logica che porta lo studente dal livello base all'expertise professionale in 12 mesi di formazione intensiva.

Mesi 1-3

Fase di Orientamento

Durante questa fase iniziale, gli studenti acquisiscono le basi teoriche e si familiarizzano con gli strumenti di analisi. Lavoriamo su casi studio reali e iniziamo a sviluppare il pensiero critico necessario per valutare le meccaniche esistenti.

Impegno settimanale: 8-10 ore
Mesi 4-8

Sviluppo delle Competenze

La fase centrale del corso approfondisce le tecniche avanzate. Gli studenti iniziano a lavorare sui propri progetti, ricevendo feedback continuo e supporto personalizzato. È il momento in cui teoria e pratica si integrano completamente.

Impegno settimanale: 12-15 ore
Mesi 9-12

Specializzazione e Portfolio

L'ultima fase si concentra sulla specializzazione e sulla creazione di un portfolio professionale. Gli studenti completano progetti individuali significativi e preparano la loro presentazione finale, dimostrando le competenze acquisite.

Impegno settimanale: 15-18 ore

Metodi di Valutazione

La valutazione continua è parte integrante del nostro approccio educativo. Utilizziamo diversi metodi per garantire che ogni studente raggiunga i propri obiettivi di apprendimento e sviluppi le competenze necessarie.

Progetti Pratici

Sviluppo di meccaniche originali con implementazione e testing

Peer Review

Valutazione reciproca tra studenti per sviluppare pensiero critico

Analisi Critica

Esame approfondito di giochi esistenti e loro meccaniche

Presentazioni

Comunicazione efficace delle proprie idee di design

Dott.ssa Valentina Rossi

Coordinatrice Didattica

"Il nostro approccio valutativo si basa sulla crescita individuale. Ogni studente ha un percorso unico e noi adattiamo i metodi di assessment per valorizzare i punti di forza di ciascuno."